099 957 1190 - 320 020 9734 info@kinesiacamassafisio.com

PREMESSA

IN QUESTI ANNI DI LAVORO E CONTINUA FORMAZIONE HO SEMPRE CERCATO DI OGGETTIVARE LA MIA OSSERVAZIONE DEL PAZIENTE CERCANDO DI RECUPERARE DATI UTILI ALLA VALUTAZIONE E AL FOLLOW UP.

MENTRE NELLA VISITA  MEDICA L’ESAME CLINICO E’ SPESSO AFFIANCATO DA ESAMI DIAGNOSTICI ( RX,RMN,ECOGRAFIA,TAC) CHE CONFERMANO LA DIAGNOSI, NELLA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA  OLTRE ALL’ESAME CLINICO SPESSO NON VI SONO STRUMENTI DI MISURAZIONE ADEGUATI. LA GAYT ANALYSIS SICURAMENTE E’ UNO DI QUEGLI STRUMENTI ADEGUATI CHE IL RIABILITATORE PUO’ USARE COME METRO DI VALUTAZIONE PER DIVERSE PROBLEMATICHE.

 

MISURARE LA PERFORMANCE DEL PASSO

IL NOSTRO MERAVIGLIOSO SISTEMA NERVOSO MEDIANTE IL SOTTOSISTEMA MOTORIO CONTROLLA I MOVIMENTI MEDIANTE 3 MECCANISMI : I MOVIMENTI RIFLESSI , I MOVIMENTI AUTOMATICI , I MOVIMENTI VOLONTARI.

LO SCHEMA DEL PASSO SI COLLOCA NELLA CATEGORIA DEI MOVIMENTI AUTOMATICI  IN QUANTO PUR ESSENDO UN PATTERN MOTORIO ESTREMAMENTE COMPLESSO E’ GOVERNATO DA AUTOMATISMI CHE RIESCONO A GESTIRE I VINCOLI DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO IN MANIERA COSTANTE ED ECONOMICA AL FINE DI REALIZZARE LA LOCOMOZIONE UMANA.

IL SISTEMA NERVOSO E’ UN GRANDE ECONOMISTA, RIESCE A ORGANIZZARE LA DEAMBUAZIONE GRAZIE ALLE STRATEGIE  NEUROMUSCOLARI SOTTOSTANDO AI VINCOLI BIOMECCANICI CHE ARTICOLAZIONI MUSCOLI E FASCE IMPONGONO.

IL PASSO DUNQUE ESSENDO UN MOVIMENTO STANDARDIZZATO PRESENTA UNA SERIE DI CARATTERISTICHE CHE POSSIAMO STUDIARE IN QUANTO SI RIPETONO NEL TEMPO E LA SIMMETRIA DI QUESTI DATI CI INDICA LA QUALITA’ DELLA PERFORMANCE CHE SOTTOINTENDE L’ECONOMIA DEL GESTO. E’ EVIDENTE CHE SE ESISTE UN VINCOLO DEL SISTEMA ANOMALO ( UNA LESIONE O DEFICIT MUSCOLARE, UN TRAUMA OSSEO, UN VIZIO POSTURALE…) LA PERFORMANCE DEL PASSO SARA’ INFICIATA E QUESTO SARA’ EVIDENTE NELL’INTERPRETAZIONE DEI DATI.

LE FASI DEL PASSO

LO STUDIO DEL PASSO SI ESEGUE ANALIZZANDO I MOVIMENTI DELLE VARIE ARTICOLAZIONI DEL CORPO E LE VARIE ATTIVAZIONI MUSCOLARI. CONOSCENDO IN OGNI FASE DEL PASSO QUALI  MUSCOLI SI ATTIVANO E I VARI ROM ARTICOLARI POSSIAMO AVERE UN RIFERIMENTO STANDARD DI QUESTA INCREDIBILE CAPACITA’ MOTORIA.

PER CICLO DEL PASSO SI INTENDE IL PERIODO CHE  INTERCORRE  TRA DUE APPOGGI SUCCESSIVI DELLO STESSO PIEDE AL SUOLO. OGNI CICLO E’ COMPOSTO DA UNA  FASE DI STANCE (APPOGGIO ) CHE SOLITAMENTE DURA  IL 60% DEL CICLO E UNA FASE DI SWING (OSCILLAZIONE ) CHE DURA IL 40%. IN QUESTE DUE FASI ACCADONO UNA SERIE CONCATENATA  DI MOVIMENTI ARTICOLARI , SPOSTAMENTI DI MASSA E ATTIVAZIONI MUSCOLARI CHE NON DISCUTEREMO IN QUESTO ARTICOLO MA CHE PERMETTONO DI:

  • ATTENUARE L’IMPATTO AL SUOLO DEL TALLONE NELLA PRIMA FASE DI STANCE
  • ACCUMULARE ENERGIA POTENZIALE
  • ASSICURARE STABILITA’ DI TUTTO IL CORPO
  • TRASFORMARE L’ENERGIA POTENZIALE IN ENERGIA CINETICA UTILE ALLA DEAMBULAZIONE.

SE UNA DI QUESTE FUNZIONI E’ COMPROMESSA  SARA’ EVIDENTE NEL REPORT DEL TEST E GRAZIE ALLA VIDEOGRAFIA SARA’ POSSIBILE RICOSTRUIRE QUALE FASE E QUALE DISFUNZIONE HA CREATO LA DISARMONIA DEL MOVIMENTO

COSA MISURIAMO?

ANALIZZANDO I REPORT DISPONIBILI SULLE PRINCIPALI ATTREZZATURE DI GAIT ANALYSIS POSSIAMO RITROVARE I SEGUENTI PARAMETRI:

  • LUNGHEZZA DEL PASSO
  • COEFFICIENTE DI VARIAZIONE DEL PASSO
  • TEMPO O CICLI DEL PASSO
  • TEMPO DI CONTATTO AL SUOLO
  • ROM (RANGE OF MOTION) DELLE ARTICOLAZIONI DELL’ARTO INFERIORE
  • COG (OSCILLAZIONE VERTICALE CENTRO GRAVITA’)
  • ROM RACHIDE

 

 

QUANDO PUO’ ESSERE UTILE QUESTO ESAME ?

SICURAMENTE QUESTO E’ UN ESAME MOLTO VERSATILE CHE SI PUO’ UTILIZZARE PER QUASI TUTTE LE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE IN QUANTO METTE IN RISALTO UN ASPETTO MOLTO IMPORTANTE DEL NOSTRO CORPO CIOE’ IL COLLEGAMENTO ESISTENTE TRA DISTRETTI APPARENTEMENTE LONTANI. AD ESEMPIO UN PAZIENTE CON UN  GINOCCHIO CHE NON SI ESTENDE COMPLETAMENTE NELLA FASE DI CONTATTO INIZIALE AL SUOLO PUO’ PRESENTARE  UNA AUMENTO DI FLESSIONE DELL’ANCA PER COMPENSARE LA LUNGHEZZA DEL PASSO DETERMINANDO PERO’ UN SOVRACCARICO LOMBARE . MA QUESTO E’ SOLO UNO DI TANTI CASI CLINICI CHE SI POSSONO OSSERVARE , CORREGGERE E RICONTROLLARE A DISTANZA PER VERIFICARE IL MANTENIMENTO DELLE CORREZIONI INDOTTE.

LO STESSO ESAME E’ ANCHE UN IMPLICITO TRATTAMENTO, IN QUANTO LA PRESA DI COSCIENZA DI UN VALORE LONTANO DAGLI STANDARD (SPESSO LO STANDARD E’ L’ARTO CONTROLATERALE) E’ IL PRIMO PASSO VERSO LA GUARIGIONE .

PRINCIPALI PATOLOGIE IN CUI E’ INDICATA LA GAIT ANALYSIS:

  1.  FRATTURE ARTO INFERIORE (QUANDO E’ CONCESSO IL CARICO)
  2. DISTURBI DEL RACHIDE
  3. DISTORSIONI O TRAUMI ARTICOLAZIONI ARTO INFERIORE
  4. PATOLOGIE NEUROLOGICHE
  5. TENDINOPATIE
  6. PATOLOGIE DEL PIEDE ( PIEDE VALGO , VARO )

DOPO TANTISSIMI ESAMI ESEGUITI IN STUDIO RITENGO QUESTA VALUTAZIONE ORMAI PARTE INTEGRANTE DEL MIO LAVORO QUOTIDIANO.

E’ IMPORTANTISSIMO PERO’ COMPRENDERE CHE QUESTO E’ UN TEST CHE MISURA ALCUNI ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DI UNA PERFORMANCE , PERTANTO NON SERVE A FARE DIAGNOSI, MA SERVE A MISURARE E OGGETTIVARE ALCUNE POSSIBILI LIMITAZIONI DELL’AUTOMATISMO DEL PASSO .

A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI , DOTT. ANTONIO CAMASSA FISIOTERAPISTA.

0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x

Pin It on Pinterest

Share This